Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Title Image

TAC Dentale TC Cone Beam

Home  /  Visite ed esami  /  TAC Dentale TC Cone Beam

TAC Dentale TC CONE BEAM

PRECISIONE AVANZATA PER INTERVENTI DI IMPLANTOLOGIA

La TC Cone Beam rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo della Tomografia Computerizzata, specificamente progettata per l’analisi del massiccio facciale e, in particolare, delle arcate dentarie. Questo metodo è particolarmente indicato per la pianificazione di interventi di implantologia.


COME FUNZIONA

La tecnologia utilizza un fascio di raggi X conico, che consente di acquisire un volume ampio con un’esposizione del paziente a una dose di radiazioni significativamente inferiore rispetto ai sistemi TAC tradizionali.

Nei moderni protocolli implantologici, inclusi quelli che sfruttano la tecnologia computerizzata, il paziente, dopo esami preliminari come la RX-OPT, effettua un’indagine radiologica avanzata che permette una ricostruzione tridimensionale dell’anatomia ossea del cavo orale.


I VANTAGGI

La TC 3D Cone Beam garantisce immagini tridimensionali estremamente nitide e prive di distorsioni.

Il dispositivo opera tramite emissioni pulsate, attivando la sorgente dei raggi X solo quando necessario.

Questo approccio consente di visualizzare in un’unica scansione tutte le aree anatomiche del massiccio facciale, riducendo ulteriormente l’esposizione ai raggi rispetto ai metodi convenzionali.


AMBITI DI APPLICAZIONE

I principali ambiti di applicazione di questa tecnologia includono l’odontoiatria e la chirurgia maxillo-facciale.

Alcuni dei suoi utilizzi specifici comprendono:

Pianificazione di interventi di estrazione di denti inclusi, sia in adulti che in bambini, situazioni difficilmente valutabili con immagini 2D come l’OPT o il telecranio.

Analisi dell’inclinazione dentale nei tre piani dello spazio per la progettazione di movimenti ortodontici.

Valutazione dettagliata di qualità e quantità di osso disponibile per l’inserimento di impianti dentali.

Studio delle strutture del massiccio facciale in ambito otorinolaringoiatrico, in particolare delle fosse nasali e dei seni paranasali, con un’attenzione speciale ai pazienti pediatrici.

Identificazione di granulomi di piccole dimensioni per prevenire la diffusione di infezioni al parodonto o, in rari casi, lo sviluppo di neoplasie.

Analisi delle articolazioni temporo-mandibolari attraverso rappresentazioni tridimensionali altamente dettagliate.

Realizzazione di esami come l’OPT (ortopantomografia) e radiografie craniche in latero-laterale e postero-anteriore per finalità cefalometriche.

MASSIMO COMFORT

L’esame si svolge in pochi minuti, con il paziente in posizione eretta o seduta, garantendo il massimo comfort, anche per chi utilizza una sedia a rotelle.

Grazie alla facilità di accesso del macchinario e alla ridotta esposizione ai raggi X, questa tecnica è adatta anche ai bambini, rendendola una soluzione ideale per numerose esigenze cliniche.

Specializzazioni e servizi

Info Salute